top of page
Image by Ilyass SEDDOUG
Elaborazione ver3000.png

progettiamo piccole comunità

tipeee_tip_btn.png
Facebook.png
Facebook Gruppo.png
Linkedin.png
Spotify.png
Telegram.png

ToastMasters Marche

Parlare in pubblico
Improvvisazione
Leadership

Cosa è Toastmasters Marche

Toastmasters Marche (TM Marche) è il gruppo marchigiano che fa capo a Toastamasters international, una associazione educativa senza fini di lucro che ha lo scopo di sviluppare le doti di oratoria e leadership.

Nata 100 anni fa, la filosofia Toastmasters parte dal presupposto che ognuno di noi può diventare un buon oratore e un leader.

 

L'oratoria si sperimenta intervenendo durante gli incontri.

La leadership si attua acquisendo i vari ruoli organizzativi o di valutazione previsti.

 

La valutazione, nella accezione del termine inglese "feedback" (restituzione), è un aspetto importante della filosofia Toastmasters, Ognuno è chiamato a VALUTARE gli altri in modo costruttivo.

 

Questo contribuisce a rafforzare la propria consapevolezza per migliorare le proprie capacità

Toastmasters Marche è un club bilingue.

 

Gli interventi (e le valutazioni, possono essere fatti sia in italiano che in inglese.

Pone particolare attenzione all'inclusione .... Nel suo desiderio di inclusività vuole essere uno spazio privilegiato per la presentazione e l'illustrazione di azioni a valenza sociale.

Conferenza stampa

Incontro tipo

Guarda il video di un incontro tipo. 
Clicca qui 

Preparare discorso

Segui questo link per capire come preparare un discorso. Clicca qui

Prossimi incontri

Segui il Club su Eventbrite per restare aggiornato/a. Clicca qui

Battere le mani Pubblico

vivi un'esperienza ludica

Chi sono i toastmasters?

I soci di toastmasters sono persone di ogni provenienza: operai, professionisti, studenti.

 

Tutti sono accomunati dal desiderio di migliorare le proprie capacità divertendosi e confrontandosi.

Tutti loro imparano anche a mettere capacità ed esperienza a disposizione dei nuovi arrivati, per aiutarli ad entrare velocemente nel grande gioco.

Battere le mani Pubblico

Segui il percorso formativo

Oltre a partecipare come ospite  potrai scegliere un percorso di formazione a te più congeniale per l'obiettivo che desideri raggiungere. 

Ci sono 11 percorsi e tantissime risorse on line che puoi sfruttare. 

Il miglior modo per fare esperienza in questo Club è sicuramente quello di intervenire agli incontri e osservare le dinamiche di ogni incontro. 

Oltre a questo ti consigliamo di visitare anche gli altri gruppi perché impariamo in continuazione a migliorare proprio conoscendo gl

ToastMasters International

Sito internazionale dove scoprire molto di più. Clicca qui

I Percorsi

formativi

Scopri quale percorso formativo è piu adatto a te. Clicca qui

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • TikTok

Chi siamo

Cristian Tava.jpeg

Cristian Tava

Presidente del Club

f61178a9-d16d-4a6a-93ba-9c10e2888399 2.JPG

Roberto Nasini

Tesoriere

Francesca Vitale.jpg

Francesca Vitale

VPE - Vice pres. Education

IMG_5958.jpeg

Jonathan Tava

SAAM - Sergent At Arms

WhatsApp Image 2023-03-29 at 12.58.07.jpeg

Stefano Orlandoni

VPM - Vice pres. Membership

WhatsApp Image 2023-03-29 at 19.01.10.jpeg

Giovanna Moretti

Cosa facciamo

il presidente

Il suo compito è identificare gli obiettivi del club stabilendo, insieme al comitato esecutivo, il miglior modo per raggiungerli. A questo scopo delega compiti e responsabilità ai membri dell’ExComm e ai soci.

 

Un Presidente è un portatore sano di entusiasmo. A livello operativo non è quindi in prima linea anche se all’occorrenza è al supporto di tutto l’excomm: deve fare in modo che il direttivo lavori al meglio delle sue possibilità motivandoli adeguatamente.

il VPE​

IL VPE ha in mano la gestione di ogni meeting, gestendo tutte le agende e pianificando tutti gli speech. La sfida del VPE è riuscire a fare una pianificazione che dia sufficiente spazio di crescita a tutti.

 

Inoltre aiuta tutti i soci a familiarizzare con i progetti educativi ed affianca loro un mentor. Gestisce anche le varie sessioni educational per aiutare i soci a crescere.

il VPM​

l Vice president Memebership (VPM) si occupa essenzialmente di due grandi aspetti legati alla vita del club: da un lato si interfaccia con gli ospiti che vogliono unirsi al club,  dall’altro si occupa di retention.

 

Quindi, per questo secondo aspetto, lavora per capire e fare in modo che un socio sia sempre entusiasta, motivato e abbia piacere a restare parte del club. Maggiori dettagli sul VPM dal sito Toastmasters.org.

Il Tesoriere​

Si occupa della cassa del club e di monitorare l’equilibrio tra entrate e uscite.

il Sergent at Arms​

Il Sergeant at arms (SAA) è il manager della logistica, è il custode di tutte le proprietà fisiche del club.

 

Si occupa non solo di custodire i beni del club (casse acustiche, microfoni, banner, computer...) ma di gestire la sala ed allestirla ad ogni meeting, per fare in modo che sia ottimale per la riuscita del meeting.

In caso di meeting online, a Pisa può essere anche il gestore della sala virtuale del meeting (su Zoom).

Fonti: testi presi e rielaborati dal sito di Alessandro Balboni e dal sito Toastmasters.org.

Contatti

Unisciti al progetto!

La biodiversità e il costante rapporto tra individui e saperi diversi danno vita a soluzioni nuove e creative.

Peter Kropotkin credeva nel Mutuo Appoggio e noi crediamo nella sua teoria.

Compila il box o mandaci una mail a posta@villaggiosaggio.it

Thanks for submitting!

Villaggio Saggio a.p.s

Sede legale: 
via Friuli 7, 20135 Milano
C.F. 97876570157

Sede Operativa Marche:
via dell'Arengo 77 60020 Offagna (An)


contatti mail:

Mail: posta@villaggiosaggio.it

Pec:   villaggiosaggioit@pec.it

bottom of page